Ecco alcuni esempi di attività strutturate che vengono proposte al mattino...

 

 

LA MANIPOLAZIONE
è un’attività molto importante per lo sviluppo e la crescita del bambino perché gli permette di acquisire un maggior controllo delle mani e del coordinamento oculo-manuale. Vari sono i materiali proposti: pasta di pane, farina, didò, ecc. La presentazione e i tempi di quest’attività tengono conto dell’età e delle esigenze dei bambini.

 

 

I GIOCHI DI MOVIMENTO
sono utili per favorire nel bambino l’autonomia motoria, il controllo dello spazio e l’equilibrio. Durante queste attività vengono proposti materiali che aiutino a salire, scendere, gattonare, rotolarsi, nascondersi, ecc.

 

 

RIEMPIRE E TRAVASARE
utilizzando vari materiali si aiuta il bambino nella stimolazione della coordinazione oculo-manuale e della motricità fine.

 

 

VESTIRSI E TRAVESTIRSI
è un’attività con cui si stimola il bambino al linguaggio e alla verbalizzazione, a diventare autonomo nell’indossare i vestiti e ad imitare il mondo degli adulti attraverso la memorizzazione.

 

 

GIOCARE E RILASSARSI
per scoprire un mondo fatto di gesti, un mondo tattile e sensoriale che attraverso tutto il corpo: carezze, abbracci, coccole, stimola e arricchisce i rapporti affettivi tra l’adulto ed i bambini.

 

 

PSICOMOTRICITA’
il suo obiettivo primario è stimolare lo sviluppo globale e armonico della sfera intellettiva, affettiva e motoria: tre sfere che nel bambino sono in continua evoluzione. Tanti altri sono gli obiettivi di quest’attività, tra cui la realizzazione di relazioni soddisfacenti e diversificate con gli oggetti e con i coetanei, il rilassamento e la verbalizzazione.

 

 

E TANTE ALTRE ANCORA…
Il gioco del "chi è" e del "che cos'è", il cestino dei tesori, il gioco con i libri, infilare sfilare, giochi musicali, disegno e collage, pittura, gioco di costruzione...