La Giornata Tipo

Ogni giornata all’asilo nido “La mucca e la giraffa” è scandita secondo precisi momenti. Studiati dallo staff educativo, essi costituiscono delle esperienze che, grazie al loro quotidiano riproporsi, hanno da un lato lo scopo di favorire il sereno adattamento dei bambini ai ritmi regolari del nido e dall’altro quello di rendere il tempo di permanenza all’asilo sempre ricco di stimoli educativi.
I momenti di cura che contraddistinguono ed allo stesso tempo scandiscono dal punto di vista temporale la giornata del bambino all’asilo nido sono parte integrante del progetto educativo sia per l’acquisizione dell’autonomia sia per lo sviluppo armonico dei vari aspetti della sua personalità (linguistico, affettivo, sociale, motorio, cognitivo).

 

h 8.00 - 9.15: MOMENTO DELL’ACCOGLIENZA:

lasciati dai genitori, i bambini vengono accolti dalle educatrici e accompagnati nella sala destinata al gioco libero dove hanno la possibilità di relazionarsi con gli altri bimbi e di giocare in modo autonomo.

 

h 9.30 - 10.00 MOMENTO DEL SPUNTINO MATTUTINO:
i bambini vengono fatti sedere al tavolo per ricevere la merenda del mattino (si tratta di uno spuntino a base di frutta fresca).

 

h 10.00 - 11.00 MOMENTO DELLE ATTIVITÀ STRUTTURATE:
i bambini vengono divisi in piccoli gruppi e, guidati dall’educatrice di riferimento, svolgono l’attività programmata per la mattinata.

h 11.00 - 11.30 MOMENTO DELL’IGIENE PERSONALE:
i bambini vengono condotti in bagno per prepararsi alla pappa.

 

h 11.30 - 12.15 MOMENTO DEL PRANZO:
i bambini dei vari gruppi consumano insieme il pranzo. Il menù settimanale è regolarmente esposto in bacheca.

 

h 12.15 - 12.45 MOMENTO RICREATIVO:
prima del meritato riposo i bambini vengono intrattenuti dalle educatrici con rituali di accompagnamento alla nanna.

 

12.30-12.45 USCITA PART TIME MATTUTINO

 

h 12.45 - 14.45 MOMENTO DELLA NANNA:
i bambini vengono fatti adagiare sulle brandine affinché possano riposare.

 

L’Accoglienza
E’ il momento in cui le famiglie si distaccano dal proprio bimbo per affidarlo alle educatrici del Nido: è importante che questo momento sia vissuto serenamente.
opportuno che il genitore provveda con tranquillità alla svestizione del bimbo e all’atto della consegna informi le educatrici nel Nido di eventuali situazioni che possono influire sull’umore e/o la stato di salute del bambino durante la giornata.